Visualizzazione post con etichetta Piante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Piante. Mostra tutti i post

giovedì 23 febbraio 2012

Ortensia

Care amiche, inizio questo post dicendovi che, vista la personale difficoltà ad inserire le due parole di pubblicazione nei commenti dei vostri blog, ho scelto di rimuoverla dal mio, sperando che nessuno mi affondi il blog con qualche virus perché non saprei proprio come fare a ripristinarlo...  
Mi piacerebbe molto dirvi che quello che vedete nelle foto sotto è il mio nuovo lavoro, ma non è così, il braccio non migliora, è l’orchidea che avevo iniziato tempo fa e finito prima del divieto di modellare. Per realizzarla ho utilizzato un tutorial segnalato da Amary, i fiori sono fatti in Das mentre le foglie (scusate se assomigliano poco a quelle delle vere ortensie...) sono fatte in carta, volevo che avessero un aspetto un po’ più naturale, infatti, si possono muovere e modellare secondo i propri gusti perché sono incollate su un’anima in filo metallico ricoperto di nastro carta verde. Per tagliare i fiori ho fatto una formina seguendo i consigli del tutorial. Ecco alcuni dettagli.








Vorrei dipingere il vaso, ma ho finito il bianco e l’avorio, non credo che visto il colore intenso dei fiori starebbe bene con un’altra tonalità.
Sto studiando una nuova tecnica per decorare i miei piattini senza fare sforzi con il braccio, ne ho fatti di nuovi grazie alla gentile collaborazione di mia madre che ha impastato la polvere di porcellana, e sono anche riuscita a “clonare” quelli di plastica usciti con il primo fascicolo della casa di Hello Kitty... ecco un altro motivo per cui l’avevo comprata!!! I vassoi in porcellana sono proprio un altro mondo... curiosi di vederli? Abbiate un pizzico di pazienza, sono lenta già di mio e in 10 minuti non riesco neppure a ritagliare un disegnino... appena ne finisco qualcuno ve lo mostro subito!
Un bacio a tutte,
MelyG

mercoledì 2 novembre 2011

Non solo piante...

 Eccomi qui... ancora un po’ smarrita ma sono qui. Ci tengo tantissimo a ringraziarvi per le bellissime parole che avete avuto nei miei riguardi, è bellissimo sapere che, anche se molto lontano, hai delle bellissime persone pronte a sostenerti e a tenderti la mano, Grazie di cuore!
La scorsa settimana ho fatto tantissimi lavori, come ho già detto avevo bisogno di tenere la mente occupata, ho iniziato la “clonazione” dei piattini che avevo acquistato, fatto qualche lavoretto al mio piccolo rifugio, ho creato delle piantine per i bellissimi vasetti che mi ha regalato Rosamargarita, delle bottigliette per profumi in ceramica per Lady Jane, sistemato i doni di Patty nel rifugio (...quella furbona di Lady Jane ha voluto il budino...), ho fatto qualche cornice in ceramica, dei mini libri sui cupcake, ho sistemato qui e la alcuni ciondolini che mi ha regalato Victoria ed ho iniziato un vestito d’epoca all’uncinetto per la mia Barbie...credo di non aver dimenticato nulla... ovviamente non posso mostrarvi tutto adesso, ho scattato oggi una quarantina di foto, impossibile pubblicarle tutte! Andiamo perciò in ordine di esecuzione.
Ecco alcuni lavori in una veduta d’insieme, purtroppo non ho potuto fare le foto all’interno del rifugio perche qui piove da due giorni senza tregua, il cielo è più grigio del mio umore...




La teiera è sempre la stessa, la piantina di ciclamino è inserita in uno dei tre vasetti di Rosamargarita, ho preferito lasciarli tutti nel loro colore naturale, come lei me li ha donati.
Per questa pianta non ho usato un tutorial, ho preso una vera foglia caduta al mio vero ciclamino e ne ho fatto una scansione, fronte e retro, le ho moltiplicate in varie dimensioni e poi stampate, i fiori sono tagliati a mano con le forbici, non sono riuscita a trovare delle macchinette perforatrici a forma di fiore o foglie...



Questo piccolo portadolci a due piani è ricavato da due scarti di piattini... non mi sono riusciti tutti bene a primo colpo, ma buttarli era un peccato, così ci ho incollato su due immagini di piattini che avevo trovato sul blog di Cris un bastoncino di plastica ricavato da una macchinina di mio nipote, ed il gioco è fatto... i dolcini sono sempre gli stessi, ho finito il das bianco e non riesco a trovarlo, quindi i mini cibi per adesso sono sospesi, non mi sento ancora di iniziare a lavorare il fimo, anche perché non ho la pazienza di stare lì a cuocerli...non per il momento!




Questi sono due dei cinque libri che ho creato. Le copertine sono apribili, ma l’interno non è sfogliabile, è fatto di legno il primo, di cartone ondulato il secondo.


                                Queste sono le altre due piantine, i nomi...non li ricordo...scusatemi...



              Infine questo è uno dei cestini che ho acquistato, ho messo dentro qualche deliziosa mela verde...


Per oggi è tutto... vi mostrerò i piatti e gli altri oggetti nei prossimi giorni, sperando che abbiate la pazienza e la voglia di tornare a trovarmi...
Vi abbraccio tutti e vi mando un bacio grandissimo
MelyG

domenica 11 settembre 2011

Le prime piante

Eccomi qui! Fatico ancora a credere che ho vinto io... scusate, ma non ho mai vinto nulla in vita mia, tanto che mamma mi ha chiesto se al sorteggio avevo partecipato solo io!!!
Sono finalmente riuscita a capire qual’è il problema con il pc... o meglio, il problema non è il pc, ma è la rete libera a cui mi connettevo che è stata bloccata... la mia solita fortuna fantozziana... ( per chi non lo conoscesse Fantozzi è un personaggio tragi-comico di alcuni film italiani, è la sfortuna fatta persona, un personaggio che a molti fa ridere, ma che a me commuove e suscita tenerezza per le sue innumerevoli disavventure...)
Voglio mostrarvi i lavori di questi giorni, anche se mi sono dedicata molto di più all’uncinetto per delle cose iniziate e accantonate a causa del caldo.
Queste tre foto mostrano la prima pianta che ho realizzato, Carmen mi ha spedito l’allegato via mail ed ho potuto scaricarla dal cellulare (grazie Carmen, è fantastica!!), come potete notare è andata dritta nel vaso vuoto del “rifugio dell’anima”, e per rendere il tutto  più realistico ho usato del caffè mischiato alla colla per riempirlo e simulare la terra del vaso. Vi piace il risultato?




Questa è sempre la stessa pianta, solo che ho passato una vernice satinata sulle foglie, l’ho sostituita a quella di plastica della casa vittoriana, anche se la vernice ha reso più robuste e difficili da arrotolare le foglie, ma il risultato è piacevole, almeno in confronto al vecchio ciuffetto di plastica!


 In fine questo è l’ultimissimo lavoro, mentre scattavo la foto la vernice era ancora fresca!! Anche in questo caso si tratta di un primo esemplare, non avevo mai realizzato un vassoio, misura 4cm x 3cm, ed è realizzato in legno di balsa. Purtroppo non ho ancora la vostra abilità, non riesco a fare delle grandi produzioni, ma un solo oggetto alla volta, il mio cervello si rifiuta...non riesco proprio ad iniziare una cosa senza avere prima finito quella precedente! 



 Come promesso voglio rispondere ai vostri commenti e suggerimenti sul rifugio dell’anima:
Rosamargarita...
 34 è davvero un numero speciale per me, sono gli anni che ho compiuto lo scorso Maggio e quelli che aveva una persona speciale quando ha lasciato questo mondo 17 anni fa, durante la costruzione di questa piccola casetta, ho pensato ad un posto piccolo piccolo, senza spazio e senza tempo, nel quale mi sarebbe piaciuto trascorrere qualche attimo in sua compagnia... anche se a dire il vero, non credo che avrebbe amato tutto questo rosa!
Cris...
 il tetto è realizzato in cartoncino e protetto con la vernice spray opaca, ma forse è il colore o lo svantaggio di vivere in campagna, la polvere si vede anche due secondi dopo averla tolta! Grazie tantissimo per i tutorial che mi hai fornito, sto lavorando ad alcune piantine, presto mostrerò i risultati! Sei davvero un’amica preziosa!!
Carmen e Tink-Sonia...
mi fa piacere sapere che i colori sono giusti e belli, non avevo mai costruito nulla in vita mia prima!  
Drora...
è bellissimo trovarti tra le pagine del mio blog, si è vero, sono molto fortunata ad avere l’aiuto di papà, mi piace stare con lui e fare tanti piccoli lavoretti e soprattutto fare tesoro di tutti questi piccoli momenti, anche se spesso ci azzuffiamo!!!
Patrizia...
piacerebbe tantissimo anche a me poter stare nel piccolo rifugio dell’anima e prendere un the in tua compagnia e con  le altre care amiche che sto scoprendo in questo mio fantastico viaggio!
Fabiola...
La tua idea è bellissima, e quando mio padre ha letto il tuo commento mi ha detto: ” te lo avevo detto”... e sì, anche lui voleva realizzare un piccolo terrazzo e fare lo spazio sotto la tettoia più lungo almeno una decina di centimetri, ma la porta finestra avrebbe sacrificato la parete più alta della camera rendendo impossibile l’inserimento di un armadio, cosa a cui non voglio rinunciare... ho già in mente un progettino!!! Adoro inserire al loro interno tanti piccoli capi ed oggetti... Le piante con il pot-pourri sono geniali!!! Grazie per il preziosissimo suggerimento, proverò sicuramente perché io amo le piante grasse!
Maria Ireland, Maru, Ivana, Auzillo...
grazie di cuore per i vostri complimenti, è gratificante sapere che ciò che fai con amore e passione viene apprezzato!
Fernando...
che dire... io ti considero un maestro nella costruzione, tutto ciò che ti ho visto realizzare nel tuo blog, dalla pista agli edifici, dalla casa dei Simpson (la adoro!!) ai vari ambienti in cui esponi le tue automobili, mi hanno lasciato davvero senza fiato, mi fa davvero molto piacere sapere che ti piace il mio lavoro!
Ascension, Paky, Eliana...
Grazie per i vostri dolcissimi commenti, come ho già detto a Patrizia, mi piacerebbe ospitarvi tutte, una per una!
Erika...
La tua idea del rampicante mi piace e mi sembra una buona soluzione perché mi  sto davvero divertendo a realizzare le piante che mi avete suggerito, anche se non ho potuto ancora visitare tutti i link. Ho sbagliato io a dire colonne, ma in realtà avrei fatto come tu suggerisci, con due stecche di legno, solo che prima voglio dare ascolto a papà e allungare un po’ la base, in modo da poterci piazzare un tavolino e due belle sedie a dondolo sulle quali accogliervi ogni volta che passerete a trovarmi! Non sei affatto sfacciata, anzi, mi fa piacere aiutarti la dove posso, la brocca è fatta di carta, se ti fa piacere posso mandarti lo schema così lo stampi sulla fantasia che ti piace, ritagli incolli ed è fatta! Sto provando a realizzarne qualcuna in rame e in alluminio, vi mostrerò i risultati.
Victoria...
Grazie per il complimento, anche se, nonostante i due diplomi alla scuola d’arte, non mi considero affatto un’artista (mamma mia... se i miei professori leggessero questo blog mi rinnegherebbero!!!), tutto quello che faccio nasce dal mio cuore, senza pretese ma con tantissimo amore...
Eva...
sono felice che anche tu apprezzi il mio lavoro, e spero continuerai a farlo quando aggiungerò i primi arredi!

Come sempre è giunto il momento dei saluti, e come sempre ci tengo a dirvi che i vostri consigli sono un tesoro preziosissimo per me, perché mi aiutano a crescere e a migliorare in questa mia “piccola” passione!
Vi mando un bacio grandissimissimo,
MelyG